

La strada invisibile

La villa

Le fornaci di Antioco

La stazione di posta

La necropoli
Chi siamo
“Uomini e cose a Vignale” è un progetto per la conoscenza e la valorizzazione del sito archeologico del Vignale di Piombino (LI) e del suo territorio. Il progetto coinvolge il Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Piombino e l'associazione M(u)ovimenti.
Contattaci
Dove siamo
Vi aspettiamo da metà settembre a metà ottobre sullo scavo
Informativa Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per approfondimenti leggi: Cookie Policy
© 2020 Uomini e Cose a Vignale. Tutti i diritti riservati. Sito implementato e modellato da GOdigital
Bollo su tegola
Bollo su tegola
Pubblicato da Uomini e Cose a Vignale
su Sketchfab